Le agenzie di viaggio sono imprese che si occupano della vendita di pacchetti turistici, biglietterie aeree o ferroviarie, prenotazioni alberghiere e servizi correlati. Il loro settore è noto per essere molto dinamico, ma anche per essere soggetto a rischi associati alla sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, ogni agenzia di viaggio deve attenersi ad alcune normative nazionali ed europee che disciplinano il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui l’aggiornamento continuo dei propri dipendenti attraverso corsi specifici. I corsi obbligatori variano in base alle mansioni svolte dai lavoratori dell’agenzia. Ad esempio, i dirigenti devono frequentare un corso sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08), mentre i lavoratori addetti alle vendite devono seguire un corso sulla prevenzione incendi e sull’utilizzo degli estintori. Inoltre, ogni agenzia è tenuta a predisporre una serie di documenti relativi alla sicurezza del personale durante lo svolgimento delle attività lavorative. Tra questi documenti figurano il Documento Valutazione Rischi (DVR) e il Piano Operativo Sicurezza (POS). Il DVR consiste nella valutazione dei possibili rischi presenti nell’ambiente lavorativo dell’agenzia e delle relative misure preventive da adottare per ridurli al minimo. Mentre il POS contiene le procedure operative da seguire in caso di emergenze, la mappatura dei punti critici dell’agenzia e l’individuazione delle risorse umane e materiali da coinvolgere in caso di incidenti. In sintesi, ogni agenzia di viaggio deve considerare la sicurezza sul lavoro una priorità importante e investire nella formazione continua del proprio personale, al fine di garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti.