In Giugno 12, 2023
Il magazzinaggio è un’attività che prevede il trasporto, lo stoccaggio e la gestione delle merci. Essendo una mansione che comporta l’utilizzo di macchinari pesanti, movimentazione di carichi elevati e rischio di incidenti anche gravi, i lavoratori impiegati nell’ambito del magazzinaggio sono soggetti a corsi di formazione obbligatori per acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. In generale, i corsi che riguardano la sicurezza sul lavoro comprendono nozioni teoriche sui rischi presenti nell’ambiente lavorativo e tecniche operative da utilizzare in caso di emergenza o situazioni critiche. I principali corsi obbligatori cui devono partecipare i dipendenti del settore magazzinaggio sono: – Corso base sulla salute e sicurezza sul lavoro
– Corso specifico per l’utilizzo dei carrelli elevatori
– Corso specifico per l’utilizzo dei ponteggi Oltre alla formazione, esistono alcuni documenti che ogni azienda deve possedere ed aggiornare costantemente al fine di garantire la tutela della salute dei propri dipendenti. Tra questi documenti troviamo: – Il Documento Valutazione Rischi (DVR)
– Il Piano Operativo Sicurezza (POS)
– Il Registro Infortuni La corretta attuazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro non solo garantisce ai lavoratori un ambiente lavorativo più protetto ma permette all’azienda di evitare sanzioni e provvedimenti penali. Per questo motivo, è importante che i dipendenti del settore magazzinaggio partecipino ai corsi obbligatori e che l’azienda sia in regola con la documentazione sulla sicurezza sul lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?