In Giugno 3, 2023
La pesca è un lavoro che richiede molta attenzione alla sicurezza. In questo settore, infatti, ogni giorno si possono verificare incidenti anche gravi, che mettono a rischio la vita dei lavoratori. Per questo motivo, esistono corsi di formazione obbligatori per chi svolge questa professione. I corsi più importanti riguardano la prevenzione degli infortuni sul lavoro e l’uso corretto delle attrezzature. In particolare, è fondamentale conoscere le norme sulla sicurezza del lavoro in mare e sui mezzi nautici utilizzati nella pesca. Ma quali sono i documenti necessari per garantire la sicurezza sul posto di lavoro? Innanzitutto, il Datore di Lavoro deve redigere un documento di valutazione dei rischi, che comprenda tutte le attività svolte dai lavoratori e gli eventuali rischi ad esse associati. Inoltre, è necessario avere a disposizione il Piano Operativo di Sicurezza (POS), ovvero un documento che descrive le misure preventive messe in atto per minimizzare i rischi durante le attività lavorative. Infine, non bisogna dimenticare l’importanza dell’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come casco da lavoro o giubbotto salvagente. La loro scelta va fatta tenendo conto delle specifiche esigenze della propria mansione all’interno dell’azienda. In sintesi quindi ci sono diversi corsi obbligatori come quello sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e l’uso delle attrezzature, ma anche documenti quali il documento di valutazione dei rischi e il Piano Operativo di Sicurezza sono fondamentali per garantire la sicurezza sul posto di lavoro nella pesca. È importante avere sempre a disposizione i DPI necessari a seconda della mansione svolta all’interno dell’azienda.

 

Hai bisogno di aiuto?