In Giugno 9, 2023
Il magazzinaggio è una delle attività più importanti nell’economia moderna, ma comporta anche diversi rischi per i lavoratori. Per garantire la sicurezza degli stessi, il legislatore ha stabilito l’obbligo di frequentare dei corsi di formazione specifici. I corsi di formazione sono organizzati da enti accreditati e si suddividono in base al livello di rischio dell’attività svolta nel magazzino. Il primo corso obbligatorio è quello per i lavoratori che effettuano operazioni di carico e scarico merci e prevede le nozioni fondamentali sulla sicurezza sul lavoro, ad esempio l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Inoltre, per chi utilizza mezzi movimentazione come carrelli elevatori o transpallets, è necessario frequentare un corso specifico sulla gestione e manutenzione degli stessi. Questo tipo di corso prevede anche una parte pratica dove il lavoratore impara a muoversi all’interno del magazzino in modo sicuro ed efficiente. Infine, per i responsabili della sicurezza sul lavoro nei magazzini sono previsti corsi avanzati che approfondiscono tematiche legate alla valutazione del rischio, alla gestione delle emergenze o alla normativa vigente. In sintesi quindi, i corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro nel magazzinaggio sono tre: il primo rivolto ai lavoratori addetti al carico/scarico merci, il secondo ai conducenti di mezzi movimentazione e il terzo ai responsabili della sicurezza. La frequenza di questi corsi è obbligatoria per legge e ha lo scopo di garantire la sicurezza sul lavoro dei lavoratori del magazzino.

 

Hai bisogno di aiuto?