In Giugno 23, 2023
La sicurezza sul lavoro è un tema fondamentale in qualsiasi settore lavorativo, ma assume una particolare importanza quando si parla di sanità e assistenza sociale, dove gli operatori sono esposti a rischi elevati. Per questo motivo, esistono dei corsi di formazione specifici che sono obbligatori per tutti coloro che svolgono queste professioni. Innanzitutto, è necessario aver frequentato il corso base sulla sicurezza sul lavoro di 4 ore, previsto dalla normativa vigente. Successivamente, ogni biennio è richiesto il corso di aggiornamento della durata di 8 ore. Per quanto riguarda invece i corsi specifici per le professioni sanitarie ed assistenziali, vi sono diverse tipologie previste dalle leggi nazionali e regionali. Ad esempio: – Corso sulla gestione del rischio clinico
– Corso sulla prevenzione delle lesioni da sforzo ripetitivo
– Corso sulla prevenzione degli incidenti con oggetti taglienti
– Corso sull’utilizzo dei mezzi antincendio Ovviamente l’elenco non è esaustivo e varia in base alla regione italiana in cui si opera. In conclusione, la formazione continua nella sicurezza sul lavoro deve essere considerata come un impegno costante da parte degli operatori sanitari e sociali al fine di garantire un ambiente lavorativo sano ed evitare situazioni potenzialmente pericolose.