La salute e la sicurezza dei lavoratori sono una priorità assoluta in ogni ambiente lavorativo. Tuttavia, uno dei rischi più sottovalutati in molti posti di lavoro è lo stress correlato al lavoro. Questo tipo di stress può derivare da molteplici fattori come ad esempio pressioni legate alle scadenze, carichi di lavoro eccessivi o rapporti conflittuali sul posto di lavoro. Per questo motivo, il legislatore ha ritenuto necessario istituire corsi specifici sulla formazione alla sicurezza sul lavoro per prevenire il rischio stress correlato. Questi corsi sono obbligatori per tutti i datori di lavoro e i dipendenti che operano in ambienti dove vi è un alto rischio di sviluppare tale forma di stress. I corsi devono essere organizzati da entità certificate dalla normativa vigente e devono seguire rigorosi standard didattici finalizzati all’acquisizione delle conoscenze necessarie a prevenire il rischio stress correlato. La partecipazione ai corsi è obbligatoria sia per i datori che per i dipendenti ed è prevista una sanzione pecuniaria qualora queste figure non ottemperino all’obbligo formativo. In conclusione, investire nella formazione alla sicurezza sul lavoro contro lo stress correlato rappresenta un importante passo verso un ambiente lavorativo sano e produttivo.