La salute e la sicurezza dei lavoratori sono temi fondamentali in ogni contesto lavorativo. Negli ultimi anni, si è assistito ad un aumento delle problematiche legate allo stress lavoro-correlato (SLC), anche a causa dell’intensificarsi dei ritmi di lavoro e della crescente competitività tra le aziende. Per questo motivo, il legislatore ha introdotto specifiche normative che prevedono l’obbligo per i datori di lavoro di formare i propri dipendenti sui rischi connessi al SLC. I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro per rischio SLC sono riconosciuti dalla legge come strumenti efficaci per la prevenzione dei disturbi psicologici e fisici correlati al lavoro. Questi corsi hanno lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per individuare le situazioni a rischio all’interno del proprio ambiente lavorativo, nonché le tecniche comportamentali utili a gestirle correttamente. Gli enti accreditati alla formazione sulla sicurezza sul lavoro offrono corsi specificatamente dedicati alla gestione dello stress lavoro-correlato, che vengono regolarmente aggiornati conformemente alle normative vigenti. La partecipazione a questi corsi rappresenta quindi una garanzia sia per il datore di lavoro che per il dipendente stesso, in quanto assicura una maggiore consapevolezza dei fattori stressogeni presenti nell’ambiente lavorativo e delle strategie più efficaci per prevenirli e gestirli.