Il corso addetto primo soccorso è un’importante formazione prevista dal Decreto Legislativo n. 81/2008 che stabilisce le norme di sicurezza sul lavoro. Questo tipo di corso è obbligatorio per tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, e ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire in caso di emergenza. Durante il corso, i partecipanti apprendono come gestire situazioni critiche quali arresto cardio-respiratorio, emorragie, traumi cranici o fratture ossee. Inoltre, vengono illustrate le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE). Il corso si articola in una parte teorica ed una pratica; la prima prevede l’approfondimento delle nozioni basilari sulla fisiologia dell’organismo umano e su come intervenire tempestivamente in caso di emergenza sanitaria. La parte pratica permette ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso grazie all’utilizzo degli strumenti adeguati. Essere preparati ad affrontare situazioni di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte: per questo motivo il corso addetto primo soccorso rappresenta un investimento importante sia a livello personale che professionale.