Il mondo digitale è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, l’uso massiccio di internet e delle tecnologie digitali può comportare rischi per la salute e l’igiene personale. In particolare, il web è diventato una fonte di informazioni sanitarie a cui tutti possono accedere in modo rapido e semplice. Tuttavia, come formatori della sicurezza, dobbiamo essere consapevoli dei rischi che si celano dietro queste informazioni online. Vi sono siti web che pubblicizzano prodotti o metodi non validati scientificamente, promettendo soluzioni miracolose per problemi di salute o igiene personale. Inoltre, i social media sono un terreno fertile per la diffusione di notizie false o imprecise riguardo alla salute e all’igiene personale. Questo fenomeno viene definito “infodemia” ed è particolarmente problematico durante le emergenze sanitarie come quella attuale legata alla pandemia da Covid-19. Per questo motivo, il corso di aggiornamento per formatori della sicurezza deve includere una sezione dedicata ai rischi igienico-sanitari online. È importante fornire agli operatori strumenti utili per verificare la validità delle fonti consultate e identificare eventuali trappole nella rete. Solo così potremo garantire una corretta educazione sanitaria e igienica ai nostri utenti, evitando che cadano vittime del dilagante fenomeno dell’imprecisione informativa online.