Il decreto legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto nuove norme in materia di sicurezza sul lavoro, mirate a tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori. In particolare, il decreto prevede l’obbligo per i datori di lavoro di formare ed informare adeguatamente tutti gli addetti che utilizzano macchine agricole, forestali o movimento terra. Tra queste macchine rientrano anche i trattori agricoli o forestali a ruote, che rappresentano uno strumento fondamentale nelle attività quotidiane dell’agricoltura e della silvicoltura. Per tale motivo è stato istituito un corso di aggiornamento specifico per gli addetti alla conduzione di questi mezzi, al fine di garantire una maggiore consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo degli stessi e delle relative misure preventive da adottare. Il corso si sviluppa su diverse fasi: dalla conoscenza delle normative vigenti all’apprendimento delle tecniche specifiche per la guida del trattore, passando per le nozioni sulla manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo. La partecipazione al corso rappresenta un importante investimento sia per il datore di lavoro che per l’addetto alla conduzione del trattore. Infatti, una formazione adeguata riduce notevolmente il rischio di incidenti sul lavoro e contribuisce ad aumentare la produttività dell’azienda. In conclusione, il corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote d.lgs. 81/2008 rappresenta un importante strumento di prevenzione e formazione per garantire la sicurezza sul lavoro e migliorare le prestazioni delle attività agricole e silvicole.