In questo momento storico di emergenza sanitaria, le normative e i protocolli relativi alla sicurezza alimentare sono stati ulteriormente intensificati. Una figura professionale chiave in questo contesto è quella del consulente HACCP, il cui ruolo è quello di garantire la corretta applicazione delle procedure igienico-sanitarie negli ambienti di lavoro che trattano alimenti. Per essere sempre al passo con le ultime novità legislative e regolamentari, risulta fondamentale seguire un corso di aggiornamento specifico anche in merito all’emergenza COVID-19. Questo corso permette non solo l’acquisizione dei crediti formativi professionali CFP, ma soprattutto fornisce strumenti pratici e soluzioni operative adatte alle esigenze dell’attuale situazione sanitaria. Grazie a questo corso gli esperti HACCP potranno approfondire tematiche come l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e la gestione delle superfici contaminate da coronavirus nei luoghi dove vengono manipolati gli alimenti. Inoltre, verranno forniti consigli utili su come mantenere la distanza sociale nei luoghi dove si svolgono attività lavorative o formative. Il corso in questione vuole dunque offrire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie per migliorare il livello professionale degli operatori del settore alimentare nel rispetto della salute pubblica. Grazie al conseguimento dei crediti formativi professionali CFP e all’acquisizione di nuove conoscenze, i consulenti HACCP saranno in grado di lavorare con maggiore consapevolezza e sicurezza.