Il Decreto Legislativo 81/08, che stabilisce le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto anche la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il compito di individuare i rischi per i lavoratori e adottare misure preventive. Uno dei rischi maggiormente diffusi nei luoghi di lavoro è lo stress lavoro-correlato, che può essere causato da una serie di fattori come carichi di lavoro eccessivi, mancanza di autonomia decisionale, conflitti interpersonali o scarso supporto sociale. Per questo motivo è necessario che i RSPP siano adeguatamente formati sulla prevenzione dello stress lavoro-correlato. Ecco perché viene proposto un corso specifico su questa tematica. Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti per identificare le situazioni a rischio all’interno dell’azienda e mettere in atto azioni preventive efficaci. In particolare si approfondiranno argomenti quali la gestione dei carichi psicologici, l’autonomia decisionale del lavoratore, la comunicazione interna ed esterna all’azienda e la valutazione degli effetti delle azioni preventive adottate. La partecipazione al corso rappresenta un investimento importante per l’azienda poiché consente non solo di migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti ma anche diminuire l’assenteismo dovuto a patologie correlate allo stress lavorativo. Conclusivamente possiamo dire che il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato secondo il D.Lgs. 81/08 rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende che vogliono tutelare la salute dei propri dipendenti e migliorare l’efficienza del loro lavoro.