In Maggio 7, 2023
Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto importanti normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, tra cui l’obbligo per i datori di lavoro di adottare misure preventive contro il rischio stress lavoro-correlato. In questo contesto, diventa fondamentale che le aziende mettano in atto azioni concrete volte a prevenire ed affrontare il fenomeno. Per questo motivo, si rende necessario un corso di formazione specifico per la prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato. Il corso dovrebbe essere rivolto ai dirigenti, ai responsabili delle risorse umane e ai lavoratori stessi, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per individuare i fattori di rischio all’interno dell’organizzazione e agire tempestivamente per limitarne gli effetti negativi sulla salute dei dipendenti. Durante il corso verranno trattati argomenti come: definizione del concetto di stress lavoro-correlato; individuazione dei fattori che contribuiscono alla sua insorgenza; tecniche per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato; strategie preventive efficaci; interventi da attuare nei casi già manifestatisi. In definitiva, la partecipazione al corso consentirà alle aziende non solo di soddisfare gli obblighi previsti dalla legge ma anche di garantire un ambiente lavorativo salubre e sereno, migliorando così l’efficienza ed il benessere dei propri dipendenti.

 

Hai bisogno di aiuto?