Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo di formazione per i preposti, ovvero coloro che hanno la responsabilità della gestione dei lavoratori all’interno dell’azienda. Il corso di formazione per preposto è pertanto diventato un momento fondamentale per comprendere le normative in materia di sicurezza sul lavoro e acquisire competenze tecniche e organizzative. Il corso si articola in diverse fasi, dalla conoscenza delle norme legislative alla comprensione delle modalità operative e degli strumenti a disposizione del preposto. Vengono affrontati argomenti come la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze, l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e la comunicazione con i lavoratori. La figura del preposto è cruciale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente: egli infatti deve essere in grado di individuare eventuali situazioni a rischio e intervenire tempestivamente per rimediare alle stesse. Il corso permette quindi al partecipante di acquisire una maggiore consapevolezza sulla propria responsabilità nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il corso si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite durante il percorso formativo. Una volta superato l’esame, il partecipante riceve un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale. In sintesi, il corso di formazione per preposto rappresenta un’opportunità importante per acquisire competenze specifiche e responsabilità nella gestione della sicurezza sul lavoro. La formazione continua è infatti uno dei pilastri fondamentali dell’evoluzione professionale e dello sviluppo delle imprese, nonché un dovere morale nei confronti dei lavoratori.