Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo per le aziende di adottare misure atte a prevenire il rischio di stress lavoro-correlato, definito come “un insieme di disturbi psicologici e fisici derivanti dalla esposizione prolungata ad una serie di fattori stressogeni presenti nell’ambiente lavorativo”. Per far fronte a questo obbligo, molte imprese hanno deciso di organizzare corsi di formazione specifici rivolti alla propria forza-lavoro ed al personale addetto alla sicurezza. Tali corsi hanno lo scopo di fornire conoscenze e competenze utili per identificare i fattori stressogeni, valutare il livello del rischio, elaborare un piano d’azione e monitorarne l’efficacia. I partecipanti al corso apprenderanno anche tecniche per gestire lo stress in modo efficace ed evitare gli effetti negativi sulla salute e sulla produttività. Saranno trattati argomenti quali la comunicazione efficace, l’utilizzo delle tecniche di rilassamento e la pianificazione del tempo. In sintesi, il corso rappresenta un importante investimento per le aziende che mirano ad aumentare la qualità della vita dei propri dipendenti e migliorare la performance dell’organizzazione nel suo complesso.