In Maggio 5, 2023
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori. Tra le principali novità contenute nel Decreto, vi è l’obbligo per i datori di lavoro di identificare e valutare i rischi legati allo stress lavoro-correlato. Tale obbligo si estende a tutte le attività lavorative, sia pubbliche che private. Per questo motivo, diventa essenziale organizzare corsi specifici di formazione sul tema dello stress lavoro-correlato, al fine di sensibilizzare i datori di lavoro sui rischi connessi ed aiutarli nella predisposizione delle misure preventive più efficaci. Un corretto corso formativo dovrebbe fornire agli operatori preposti alla gestione della sicurezza sul posto di lavoro gli strumenti necessari per individuare le situazioni a rischio e adottare interventi tempestivi ed adeguati a contrastarle. Inoltre, il corso potrebbe includere una sezione dedicata ai dipendenti dell’azienda, al fine di informarli sui segnali precoci dello stress da lavoro e sui comportamenti da adottare per prevenirlo o gestirlo al meglio. Infine, la formazione potrebbe essere completata attraverso l’utilizzo della tecnologia: webinar o piattaforme digitali sarebbero uno strumento utile per raggiungere un pubblico vasto ed omogeneo, favorendo la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.