In Maggio 5, 2023
Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo per le aziende di valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato, ovvero lo stress che i lavoratori possono subire a causa delle attività svolte in ambito lavorativo. Per questo motivo, è essenziale che i datori di lavoro mettano in atto tutte le misure necessarie per prevenire e ridurre il rischio di stress nei propri dipendenti. In particolare, è importante che vengano organizzati corsi di formazione specifici per sensibilizzare i lavoratori sui fattori di rischio e sulla necessità di adottare comportamenti adeguati per prevenirne gli effetti negativi sulla salute. Il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato previsto dal D.Lgs. 81/08 deve essere tenuto da un esperto del settore ed essere rivolto a tutti i lavoratori dell’azienda, sia quelli direttamente esposti al rischio che quelli non direttamente coinvolti. Durante il corso verranno affrontati temi come la definizione dello stress lavoro-correlato, la sua valutazione e gestione, l’importanza della comunicazione all’interno dell’azienda e delle relazioni interpersonali positive tra colleghi. In conclusione, partecipare a un corso formativo sul rischio stress lavoro-correlato rappresenta un passo fondamentale per garantire la salute dei propri dipendenti e migliorare l’ambiente lavorativo all’interno dell’azienda.