In Giugno 5, 2023
Il corso DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è indispensabile per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. In base al rischio dell’attività svolta, i dispositivi possono essere suddivisi in due categorie: la prima comprende quelli che proteggono dalle lesioni fisiche, mentre la seconda quelli che proteggono da rischi biologici, chimici o radioattivi. Nel corso DPI per la prima categoria si impara l’utilizzo dei dispositivi come caschi, occhiali protettivi e scarpe antinfortunistiche. Si tratta di strumenti fondamentali per prevenire incidenti sul lavoro come cadute, colpi o ferite da oggetti taglienti. Per quanto riguarda il corso DPI seconda categoria, vengono invece illustrati i dispositivi necessari per lavorare con sostanze tossiche o infettive. Si parla quindi di mascherine FFP3, guanti in lattice e tute protettive. In questo caso è importante conoscere le tecniche di utilizzo e smaltimento dei materiali utilizzati. In entrambi i corsi DPI viene data grande importanza alla formazione sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. È fondamentale conoscere le disposizioni legislative affinché gli strumenti individuati possano essere utilizzati nel modo più efficace possibile. La partecipazione ai corsi dpi è obbligatoria per tutti coloro che operano in ambienti a rischio ed è valida anche come aggiornamento periodico obbligatorio. Non trascurare la formazione in materia di sicurezza sul lavoro è un dovere nei confronti dei propri dipendenti e della propria attività.

 

Hai bisogno di aiuto?