In Maggio 27, 2023
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire incidenti e infortuni. Per questo motivo, è indispensabile che le aziende adottino tutte le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. Tra queste, rientra l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, noti come DPI. I DPI si dividono in diverse categorie, a seconda del grado di rischio dell’attività svolta. La prima categoria riguarda i DPI destinati alla protezione contro rischi minimi o moderati, come guanti, occhiali protettivi o calzature antinfortunistiche. La seconda categoria invece comprende i DPI utilizzati per proteggere dalle lesioni gravi e mortali, come caschi con visiera e tuta antitaglio. Per utilizzare correttamente questi dispositivi è indispensabile seguire un corso specifico sulla loro gestione e manutenzione. Il Corso DPI per la prima e seconda categoria permette ai partecipanti di acquisire tutte le informazioni necessarie sulla scelta del dispositivo più adeguato alle proprie esigenze, sulla modalità d’uso corretta e sulla manutenzione periodica. Il corso prevede una parte teorica in cui vengono illustrate le normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e una parte pratica durante la quale gli allievi hanno modo di testare i vari tipi di dispositivi. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione che certifica la capacità del lavoratore di utilizzare correttamente i DPI e di garantire la propria sicurezza sul lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?