In Maggio 5, 2023
Il corso HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un programma di formazione obbligatorio per le aziende dell’industria alimentare. L’HACCP è uno strumento di gestione della sicurezza alimentare che identifica i rischi e stabilisce dei punti critici in cui intervenire per prevenire o eliminare tali rischi. L’HACCP è un sistema preventivo che si basa sulla valutazione dei rischi, l’identificazione delle criticità e la definizione delle azioni da intraprendere per ridurre al minimo il rischio di contaminazioni alimentari. Il corso HACCP fornisce ai partecipanti una conoscenza approfondita delle procedure necessarie per garantire la sicurezza degli alimenti, proteggendo così i consumatori e l’immagine dell’azienda. Durante il corso viene affrontata la normativa nazionale ed europea sull’HACCP, gli standard igienico-sanitari, le buone pratiche di produzione, le allergie alimentari e gli aspetti legali legati alla sicurezza alimentare. Inoltre, vengono forniti esempi concreti su come applicare il sistema HACCP all’interno dell’azienda. I partecipanti al corso acquisiscono competenze specifiche sulle fasi del processo produttivo in cui possono verificarsi situazioni di rischio e sui metodi più efficaci per prevenirle o gestirle. In questo modo diventano capaci di pianificare, implementare e gestire un sistema HACCP all’interno dell’azienda. In conclusione, il corso HACCP è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e rispettare le normative igienico-sanitarie. Grazie alla formazione specifica, i partecipanti diventano capaci di applicare efficacemente il sistema HACCP all’interno dell’azienda, riducendo al minimo i rischi di contaminazioni alimentari e proteggendo così la salute dei consumatori.