In Giugno 6, 2023
Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto in Italia l’obbligo di formazione per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Questi professionisti hanno il compito di garantire la sicurezza sul lavoro, individuando i rischi presenti nell’ambiente lavorativo ed elaborando misure preventive. Il corso RSPP e ASPP Modulo B è uno dei moduli previsti dalla normativa, dedicato alla gestione delle emergenze. Durante il corso, i partecipanti apprendono come affrontare situazioni di emergenza legate a incendi, esplosioni, attacchi terroristici o altre eventualità che potrebbero mettere in pericolo la vita dei lavoratori. In particolare, vengono trattati temi come l’utilizzo dei mezzi antincendio, le procedure da seguire in caso di evacuazione dell’edificio, la gestione del primo soccorso e della medicina del lavoro. Inoltre si approfondisce il ruolo del RSPP nella pianificazione delle emergenze aziendali. La formazione è molto importante perché permette ai responsabili della sicurezza di agire con rapidità ed efficacia durante un’emergenza. In questo modo si minimizza il rischio per la salute dei dipendenti dell’azienda stessa ma anche per chiunque si trovi nelle vicinanze. Per essere certificati come RSPP o ASPP occorre frequentare tutti i moduli previsti dalla normativa e superare gli esami finali. Un corso di formazione completo ed efficace è quindi fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e rispettare le disposizioni legislative in materia.

 

Hai bisogno di aiuto?