In Maggio 6, 2023
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale all’interno di ogni azienda. Il suo compito principale è quello di garantire che tutte le attività lavorative siano svolte in sicurezza, minimizzando i rischi per la salute dei lavoratori e l’incolumità delle strutture stesse. Ma cosa succede quando il datore di lavoro decide di assumere anche il ruolo di RSPP? È consentito dalla legge? In linea generale, non ci sono divieti espliciti a riguardo. Tuttavia, occorre fare attenzione alla possibile incompatibilità tra i due ruoli. Infatti, il datore di lavoro ha interesse a massimizzare i profitti dell’azienda, mentre il RSPP deve concentrarsi sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Per evitare conflitti d’interesse o situazioni potenzialmente pericolose, sarebbe opportuno affidare la figura del RSPP a un professionista esterno all’azienda. In questo modo si potranno avere garanzie maggiori sulla sua indipendenza ed imparzialità. Tuttavia, se il datore di lavoro vuole assumere anche il ruolo di RSPP dovrà essere in grado dimostrare la propria competenza attraverso corsi specifici ed esperienze professionali pregresse nel settore della sicurezza sul lavoro. In conclusione, pur essendo consentito al datore di lavoro svolgere anche il ruolo di RSPP, occorre fare molta attenzione alla compatibilità tra i due ruoli per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

 

Hai bisogno di aiuto?