Il datore di lavoro può essere designato come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in base all’art. 32, comma 4 della legge n. 81/2008. Questa normativa stabilisce che il responsabile della sicurezza è obbligatorio per le imprese costituite da più persone o con un numero superiore a 10 dipendenti. Tuttavia, se l’impresa ha meno di 10 dipendenti, la designazione del RSPP non è obbligatoria ma raccomandata. In queste circostanze, la designazione del RSPP può essere effettuata dal datore di lavoro a sua discrezione o condivisa con i rappresentanti dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro (RLS).