La normativa vigente stabilisce che il datore di lavoro, qualora possieda le adeguate competenze, ha facoltà di designare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Tale figura ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro e quindi è necessario che sia provvisto delle conoscenze idonee per tale mansione. In particolare, tale persona dovrà essere in possesso di conoscenze tecnico-amministrative relative alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché avere una buona padronanza della legislazione in materia. Inoltre, sarà opportuno che abbia acquisito la consapevolezza dell’importanza della prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro. Per queste ragioni, la nomina come RSPP dovrà sempre avvenire sulla base del possesso da parte del candidato delle giuste competenze ed esperienza nel settore.