In Maggio 4, 2023
Il RLS, acronimo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è una figura fondamentale all’interno delle aziende. Questo professionista ha il compito di occuparsi della prevenzione degli infortuni e della tutela della salute dei lavoratori. Il suo ruolo è regolato dal Decreto Legislativo 81/2008 ed è obbligatorio in tutte le aziende con più di 15 dipendenti. Per diventare RLS occorre seguire un percorso formativo specifico che prevede un corso di almeno 32 ore organizzato da enti accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Durante il corso vengono approfonditi i principali aspetti legislativi riguardanti la sicurezza sul lavoro, le tecniche di gestione del rischio e le modalità di valutazione dei rischi. Una volta completata la formazione, il RLS deve essere eletto dai lavoratori dell’azienda attraverso votazione segreta o assemblea sindacale. Una volta nominato, egli diventa l’interlocutore privilegiato tra i lavoratori e l’azienda in materia di sicurezza. In sintesi, diventare RLS rappresenta una grande responsabilità ma anche una grande opportunità per contribuire alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La guida completa per la formazione è a disposizione presso gli enti accreditati ed è possibile trovare ulteriori informazioni sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Hai bisogno di aiuto?