I datore di lavoro possono diventare Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) solo se sono in possesso di una adeguata conoscenza specifica sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. Questa figura professionale ha il compito di organizzare le misure preventive, vigilare sul rispetto delle norme relative all’igiene e alla sicurezza, individuare i fattori di rischio nell’ambiente di lavoro ed effettuare periodiche verifiche. Inoltre si occupano anche dell’adeguamento degli ambienti alle normative vigenti, supervisionando gli interventi strutturali necessari a migliorarne le condizioni igienico-sanitarie. Diventare RSPP significa avere un ruolo importante nella tutela della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro; questa responsabilità richiede quindi un elevato livello di conoscenze tecniche ed un’approfondita preparazione che devono essere aggiornate periodicamente.