La figura professionale del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un ruolo fondamentale all’interno dell’organizzazione lavorativa, poiché si occupa direttamente della sicurezza sui posti di lavoro. Per diventare RSPP, il datore di lavoro deve prima possedere le conoscenze adeguate in materia. Ciò include la padronanza degli aspetti legali relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, nonché una buona comprensione degli obblighi che ne deriva da parte del datore di lavoro. Inoltre, il RSPP dovrebbe essere in grado di identificare i rischi presenti nel processo produttivo ed elaborare strategie per mitigarne gli effetti negativi. Infine, è importante notare che un responsabile del servizio di prevenzione e protezione può anche avere il compito di formazione degli operatori al fine di garantire la massima efficienza possibile dal punto vista della salute e sicurezza. Conoscere tutte queste informazioni consentirà al datore di lavoro di essere preparato ed assumere consapevolmente il ruolo RSPP.