La figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è essenziale per poter garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Un datore di lavoro può diventare RSPP se ha le competenze necessarie per gestire in maniera corretta i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Per diventare RSPP, il datore di lavoro deve avere una buona conoscenza della normativa vigente sulla sicurezza sul luogo di lavoro, una conoscenza generale sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, nonché capacità organizzative ed informatiche adeguate per predisporre documentazionel qualità richieste dalla legge. Inoltre, deve anche possedere le competenze necessarie per pianificare e attuare programmi formativi specifici volti a promuovere comportamenti sicuri tra i dipendenti. Solo così il datore di lavoro sarà in grado di fornire un ambiente protetto per tutti i propri dipendenti.