I datore di lavoro possono assumere la figura di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) se in possesso dei requisiti previsti dalla legge. La normativa vigente prevede che un RSPP debba essere in possesso di adeguata formazione ed esperienza per poter garantire la corretta gestione della sicurezza nell’ambiente lavorativo. Inoltre, è necessario avere conoscenze tecniche in materia ed una buona comprensione della legislazione sulla sicurezza sul lavoro. Sebbene non ci siano limiti legalmente imposti al numero di persone che possono ricoprire questa figura, normalmente si raccomanda un rapporto diretto tra il RSPP e le altre figure professionali coinvolte nella gestione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Quindi, se desiderate diventare RSPP dovete assicurarvi prima di tutto che abbiate i requisiti necessari per ricoprire tale ruolo.