In Aprile 10, 2023
Il datore di lavoro può diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) a condizione che soddisfi determinati requisiti. Gli aspetti principali da considerare sono la formazione, l’esperienza e le competenze relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Per essere idonei al ruolo, è necessario seguire corsi specifici come ad esempio quelli riconosciuti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o dall’Organismo Paritetico Territoriale (OPT). Inoltre, sarebbe opportuno disporre di un’esperienza pregressa in ambiti correlati quali la gestione della salute e della sicurezza ed il coordinamento dell’attività degli RLS – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Alla fine, è anche importante possedere competenze di base nelle normative vigenti in materia di tutela ambientale. Seguendo queste linee guida si potrà facilmente diventare un RSPP preparato ed efficiente!

 

Hai bisogno di aiuto?