La sicurezza sul luogo di lavoro è una priorità assoluta e, come tale, richiede che tutti i datori di lavoro abbiano almeno un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura professionale ha il compito di collaborare con gli altri membri della struttura aziendale per garantire che le norme in materia di salute e sicurezza vengano rispettate. Inoltre, deve essere in grado di gestire la documentazione necessaria all’applicazione delle misure preventive. Per diventare RSPP è necessario frequentare corsi professionali specifici riconosciuti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta completato il corso, la persona può presentare domanda presso le aziende interessate ed essere assunta come RSPP. Esistono anche figure che sono state nominate da enti pubblici o organizzazioni private per occuparsi della prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro. Qualunque sia il caso, la figura RSPP è fondamentale nell’assicurare la massima protezione possibile a tutti coloro che operano nell’azienda.