La figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di una posizione che richiede competenze specifiche, nonché un’attenta gestione degli aspetti legati alla prevenzione degli infortuni e al contrasto al rischio chimico, fisico ed ergonomico. Per diventare RSPP è necessario seguire un corso appositamente progettato per formare figure in grado di prevenire tali situazioni aziendali, con la consapevolezza che si tratta di un impegno dalla grande rilevanza sociale. Il datore di lavoro ha il dovere morale e giuridico di assicurarsi che le persone preposte a questa delicata funzione abbiano le competenze adeguate ad affrontarla con successo. In definitiva, diventare RSPP rappresenta quindi una responsabilità importantissima da non sottovalutare.