In Marzo 18, 2023
Per diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), il datore di lavoro deve possedere conoscenze adeguate in materia di salute e sicurezza. Il datore di lavoro deve essere in grado di comprendere ed applicare i principi generali per la gestione della sicurezza, come definiti dal D.lgs 81/08. Inoltre, deve essere consapevole delle misure tecniche, organizzative ed amministrative da adottare a favore degli operatori presenti presso l’azienda. È quindi necessario che il datore di lavoro abbia competenze specifiche nell’ambito della prevenzione degli infortuni sul lavoro, nonché conoscenza delle normative vigenti sulla sicurezza nel proprio settore produttivo. Si tratta quindi di un ruolo fondamentale all’interno dell’organizzazione aziendale che richiede grande responsabilità da parte del titolare, che dovrà dimostrare le proprie competenze attraverso adeguati corsi professionalizzanti o attestati rilasciati dagli organismi preposti alla formazione professionale.

 

Hai bisogno di aiuto?