In Marzo 2, 2023
Il datore di lavoro può diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) se soddisfa alcuni requisiti legali ed ha partecipato a specifiche attività formative. Il percorso inizia con l’identificazione della posizione legale del datore di lavoro, che è responsabile della prevenzione dei rischi nell’ambito delle proprie strutture. L’azienda dovrà quindi fornire le necessarie informazioni circa la composizione e i compiti del personale preposto alla gestione degli aspetti relativi alla salute, alla sicurezza e all’igiene sul posto di lavoro. Una volta identificate tali informazioni si passerà poi ad analizzare il tipo di formazione da erogare al proprio personale per assicurarsi che tutti gli individui coinvolti abbiano le competenze necessarie a operare in sicurezza. Infine, il datore di lavoro potrà acquisire un certificato che lo qualifichi come RSPP dopo aver partecipato ad appositi corsi professionalizzanti riconosciuti dalle autorità competente.