La figura del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è diventata sempre più importante a seguito della crescita delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro. I datori di lavoro devono essere in grado di riconoscere ed affrontare le potenziali minacce alla salute e sicurezza dei propri dipendenti, nonché degli utenti finali. Per diventare un RSPP, i datori di lavoro devono possedere alcune competenze fondamentali nell’ambito della prevenzione e protezione. In primo luogo, è richiesta la conoscenza generale delle legislazioni nazionali ed internazionali relative alla salute e sicurezza su posto di lavoro. Il datore dovrebbe anche avere buone capacità organizzative, poiché il ruolo prevede la supervisione diretta dell’attuazione degli standard previsti per la salvaguardia della salute e sicurezza sul posto di lavoro. Infine, è indispensabile che il datore abbia una buona padronanza nell’ambitoe tecnico-giuridico in materia di prevenzione, come ad esempio conoscenze specifiche riguardo alle attività da compiere in casodi infortunio o incidente sul postolavorativo.