Essere un datore di lavoro significa assicurarsi che i propri dipendenti siano in ambiente di lavoro sicuro. Se il numero dei dipendenti supera le 15 unità, la legge richiede che ci sia un RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) per monitorare le condizioni di lavoro e adempiere agli obblighi imposti dalle normative vigenti. In questo caso, il datore di lavoro può diventare egli stesso tale RSPP se ha seguito un corso adeguato ed ha dimostrato sufficiente competenza in materia. Un fatto da non trascurare è che il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione comporta grande responsabilità nell’assicurare condizioni di lavorazione salutari a tutti i collaboratori, pertanto bisogna fare molta attenzione prima di decidere se ricoprire personalmente quest’incarico o meno.