Le strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili sono diventate sempre più importanti nell’ultimo decennio, sia a causa dell’invecchiamento della popolazione che delle crescenti esigenze dei disabili. In questo contesto, la normativa italiana ha introdotto il Documento Unico di Valutazione del Rischio (DUVRI), con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e del personale addetto alle strutture. Il DUVRI è un documento obbligatorio per tutte le aziende che operano nel settore delle assistenze residenziali, ed è finalizzato alla valutazione dei rischi presenti all’interno della struttura. Il documento deve essere redatto da un professionista abilitato alla stesura di documenti tecnici, come ad esempio un ingegnere o un architetto. La valutazione del rischio prevede una serie di analisi tecniche sulle attrezzature utilizzate all’interno della struttura, sui materiali impiegati nella costruzione degli ambienti comuni e privati, sulla presenza o meno di eventuali barriere architettoniche e sulla formazione necessaria al personale addetto alle attività quotidiane. L’importanza del DUVRI sta nel fatto che garantisce non solo la sicurezza degli utenti ma anche quella degli operatori sanitari, i quali spesso si trovano a lavorare in condizioni difficili e complesse. Grazie a questa normativa, infatti, vengono individuati i rischi presenti all’interno della struttura e si possono adottare le misure necessarie per prevenirli. In conclusione, il DUVRI rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione delle strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili. La sua applicazione assicura la tutela della salute dei pazienti e degli operatori sanitari, nonché il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.