In Luglio 4, 2023
Il DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti, è uno strumento fondamentale per la sicurezza sul lavoro e l’integrazione delle attività svolte dalle diverse aziende che operano in un determinato settore. Nel caso del commercio all’ingrosso di animali vivi, il DUVRI assume un ruolo cruciale per garantire la tutela degli operatori e il benessere degli animali. Il commercio all’ingrosso di animali vivi riguarda una vasta gamma di specie: dai comuni mammiferi come cani e gatti, fino a uccelli, pesci e rettili. Le aziende coinvolte si occupano dell’acquisizione degli animali dalla fonte primaria (ad esempio allevamenti o catture), della loro gestione durante il trasporto e dell’immissione sul mercato attraverso la vendita a rivenditori o altre strutture commerciali. La presenza di numerosi soggetti coinvolti rende necessaria una stretta collaborazione tra le varie figure professionalmente competenti. Il DUVRI permette infatti di individuare i rischi specificamente correlati al commercio all’ingrosso di animali vivi e stabilire le misure preventive da adottare per prevenirli o ridurne gli effetti negativi. Tra i principali rischi associati a questa attività vi sono quelli legati alla manipolazione degli animalii quali morsi, graffi o lesioni causate da movimenti improvvisii; la possibile esposizione alle malattie trasmissibili dagli animali; e il rischio di incidenti durante le fasi di carico, trasporto e scarico degli animali. È fondamentale che il quadro normativo sul DUVRI per il commercio all’ingrosso di animali vivi venga definito in maniera chiara e specifica. Saranno necessari regolamenti che stabiliscano i requisiti minimi per la gestione degli animali, l’acquisizione delle conoscenze professionali necessarie da parte del personale coinvolto, nonché le modalità per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli stessi animali. Solo attraverso una stretta collaborazione tra le autorità competenti, gli operatori del settore e associazioni a tutela degli animalii sarà possibile creare un sistema efficace per monitorare e controllare questa attività nel rispetto delle normative nazionalie internazionalidella protezione animalee della salute dei lavoratori.