La pelletteria e la selleria sono due settori che richiedono competenze specifiche ed una grande attenzione ai dettagli. La preparazione delle pelli è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità, sia che si tratti di borse, cinture o sellini per cavalli. Inoltre, la tintura delle pellicce è un processo delicato che richiede l’utilizzo di sostanze chimiche precise ed il rispetto di tempi e temperature precisi. Per questo motivo, il DVR (Documento Valutazione Rischi) per la pelletteria e la selleria deve prevedere una sezione dedicata alla preparazione delle pelli e alla tintura delle pellicce. In questa sezione devono essere indicate le procedure da seguire per manipolare le sostanze chimiche utilizzate in questi processi, nonché le precauzioni da adottare per evitare infortuni o danni alla salute dei lavoratori. In particolare, i rischi legati all’utilizzo delle sostanze chimiche devono essere attentamente valutati ed indicati nel DVR. Si deve inoltre garantire la formazione del personale sulle misure preventive da adottare durante l’esecuzione dei lavori. Infine, è importante ricordare che il DVR deve essere costantemente aggiornato sulla base dell’evoluzione normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo così sarà possibile garantire un ambiente sano e sicuro a tutti i dipendenti della pelletteria e della selleria.