La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro prevede che tutti i lavoratori, ad eccezione dei lavoratori autonomi, siano obbligati a frequentare appositi corsi formativi per acquisire le competenze necessarie a prevenire e gestire situazioni di rischio sul posto di lavoro. I corsi riguardano diverse tematiche legate alla sicurezza, come la prevenzione degli infortuni, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e la gestione delle emergenze. Questa disposizione si applica a tutti i settori e categorie professionali, compresi gli studenti che svolgono tirocini o stage presso aziende. L’obiettivo principale dei corsi è fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e ridurre al minimo il rischio di incidenti o malattie professionalmente correlate. La frequenza ai corsi rappresenta quindi una responsabilità sia del datore di lavoro che del dipendente stesso, al fine di tutelare la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.