La fonometria e le vibrazioni sono fattori di rischio per la salute dei lavoratori. La fonometria si riferisce alla misurazione del livello di rumore prodotto da una sorgente sonora, mentre le vibrazioni si riferiscono alle oscillazioni meccaniche che possono essere trasmesse al corpo umano attraverso diverse fonti come macchinari, attrezzi o veicoli. L’esposizione prolungata a rumori e vibrazioni può provocare danni irreversibili all’udito e alle articolazioni, oltre ad aumentare lo stress psicofisico dei lavoratori. Per questo motivo, è fondamentale prevenire questi rischi sul posto di lavoro. Per quanto riguarda la fonometria, occorre effettuare regolarmente misurazioni del livello di rumore nelle aree di lavoro e adottare tutte le precauzioni necessarie per ridurre il rumore emesso dalle macchine e dagli impianti. Inoltre, i dipendenti devono essere forniti di dispositivi protettivi adeguati come cuffie antirumore. Per quanto riguarda le vibrazioni, invece, è importante limitare l’esposizione prolungata tramite l’uso di attrezzature con basso livello di emissione delle stesse o tramite l’adozione delle cosiddette “misure tecniche” (ad esempio isolamento acustico). Inoltre i dipendenti devono essere formati per utilizzare correttamente tali attrezzature in modo da evitare esposizioni non controllate. In ogni caso, è importante che i datori di lavoro adottino tutte le misure necessarie per prevenire eventuali rischi legati alla fonometria e alle vibrazioni, al fine di tutelare la salute dei propri dipendenti.