In Maggio 29, 2023
Lavorare in un ambiente rumoroso o esposti a vibrazioni può essere dannoso per la salute dei lavoratori. Queste situazioni possono causare stress, mal di testa, disturbi del sonno e problemi alle articolazioni. Per garantire la sicurezza sul lavoro, è importante effettuare controlli periodici sulla fonometria e le vibrazioni presenti nell’ambiente lavorativo. La fonometria consiste nella misurazione del rumore ambientale prodotto da macchinari, attrezzature o processi di produzione. La normativa italiana prevede che i valori di esposizione al rumore non superino gli 85 decibel (dB) per un massimo di 8 ore al giorno. In caso contrario, si rendono necessarie misure preventive come l’utilizzo di protezioni auricolari o modifiche ai macchinari. Anche le vibrazioni possono rappresentare un rischio per la salute dei lavoratori. Le vibrazioni meccaniche vengono generati dalla rotazione delle parti mobili delle macchine ed esercitano una pressione sui tessuti molli del corpo umano. I sintomi più comuni sono formicolio alle mani e ai piedi, dolori muscolari e riduzione della sensibilità tattile. Per evitare questi problemi è fondamentale monitorare costantemente l’esposizione alle vibrazioni con strumentazione adeguata e adottare soluzioni tecnologiche in grado di eliminare o ridurre la presenza delle stesse. In conclusione, la fonometria e le vibrazioni sono due fattori importanti da tenere in considerazione per garantire la sicurezza dei lavoratori. Effettuare controlli periodici e adottare le misure preventive necessarie è fondamentale per tutelare la salute dei dipendenti e salvaguardare l’integrità dell’azienda.

 

Hai bisogno di aiuto?