Le attività lavorative che comportano esposizione a rumore e vibrazioni sono tra le principali fonti di rischio per la salute dei lavoratori. Per prevenire possibili danni, è fondamentale effettuare una corretta valutazione del livello di esposizione. La fonometria è lo strumento utilizzato per misurare il livello sonoro, mentre la vibrometria serve ad analizzare le vibrazioni meccaniche. L’integrazione delle due tecniche permette di ottenere una valutazione più completa e accurata del rischio. L’analisi acustica consente anche di identificare eventuali sorgenti di rumore e vibrazioni da cui partire per intervenire con azioni mirate alla loro riduzione. Inoltre, permette di verificare l’efficacia delle misure preventive adottate. È importante ricordare che l’esposizione a rumore e vibrazioni può causare disturbi fisici come malattie professionali (es. ipoacusia), ma anche problemi psicologici come stress e affaticamento mentale. Pertanto, la fonometria e la vibrometria rappresentano uno strumento indispensabile nella prevenzione dei rischi sul lavoro.