La fonometria è l’insieme delle tecniche utilizzate per la misura del rumore, ovvero di quei suoni indesiderati che possono causare fastidio o addirittura danni all’udito umano. La fonometria si basa sull’utilizzo di strumenti appositi chiamati fonometri, che permettono di rilevare la pressione sonora (misurata in decibel) emessa da una sorgente sonora. Ma oltre al rumore, esiste un’altra forma di inquinamento acustico: le vibrazioni. Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche dell’aria o dei solidi che possono essere nocive per la salute umana e causare danni agli edifici. Anche in questo caso esistono strumenti specifici per la loro misurazione, come i vibrometri. La fonometria e la misurazione delle vibrazioni sono importantissime perché permettono di effettuare controlli sulla qualità ambientale e sul rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della salute pubblica. Inoltre, queste tecniche consentono anche di identificare eventuali fonti di disturbo acustico o vibratorio presenti sul territorio, ponendo le basi per interventi mirati a ridurre l’impatto negativo sulla popolazione e sull’ambiente circostante. In sintesi, la fonometria e le misure delle vibrazioni rappresentano uno strumento fondamentale nella gestione del nostro ambiente urbano, contribuendo alla salvaguardia della salute e del benessere delle persone.