La pandemia ha portato un aumento esponenziale nell’utilizzo di piattaforme e-learning, con molte scuole ed università che hanno adottato questa modalità per le lezioni a distanza. Tuttavia, spesso si sottovaluta l’importanza della qualità audio nelle sessioni online. La fonometria è la tecnica utilizzata per misurare il suono, mentre le vibrazioni sono gli spostamenti delle particelle del mezzo in cui si propaga il suono. Questi due fattori possono influire notevolmente sulla qualità dell’audio trasmesso attraverso una piattaforma e-learning. In presenza di rumore ambientale o di interferenze esterne, la fonometria permette di individuare la fonte sonora che ne è responsabile e dunque implementare strategie per ridurre il disturbo acustico. Inoltre, se ci sono vibrazioni nella stanza in cui viene registrata la lezione, queste potrebbero causare rumori indesiderati durante la riproduzione del video. È quindi fondamentale prestare attenzione alla corretta disposizione dei microfoni e degli altoparlanti, nonché all’utilizzo di strumenti specifici come filtri antirumore o sistemi di eliminazione delle vibrazioni. Solo così sarà possibile garantire una buona qualità audio durante le sessioni online su piattaforma e-learning.