La fonometria e le vibrazioni sono due fattori che incidono notevolmente sulla sicurezza dei lavoratori, in particolare per coloro che operano in ambiti industriali. La fonometria si occupa della misurazione del livello di rumore presente nell’ambiente di lavoro, mentre le vibrazioni riguardano il livello di oscillazione delle macchine o degli strumenti utilizzati. I rischi possono essere molteplici: dall’insorgenza di malattie professionali come l’ipoacusia o il disturbo post-traumatico da stress acustico (DPTS), alla comparsa di patologie muscolo-scheletriche come l’artrosi o la sindrome del tunnel carpale, fino all’aumento dello stress psicofisico generato dalla continua esposizione a rumori e vibrazioni. Per garantire la tutela della salute dei lavoratori è necessario adottare specifiche misure preventive, tra cui:
– la pianificazione dell’organizzazione del lavoro tenendo conto dei tempi massimi consentiti per l’esposizione al rumore/vibrazione;
– l’utilizzo di attrezzature tecnologicamente avanzate e adeguatamente protette contro i rumori/vibrazioni;
– la somministrazione di dispositivi individuali di protezione (DPI) idonei alle esigenze degli operatori. È altresì importante effettuare regolarmente controlli periodici per verificare eventuali aumenti nei livelli sonori/vibranti emessi dalle macchine, nonché fornire formazione e informazione ai lavoratori sull’utilizzo corretto dei DPI e sulle possibili conseguenze derivanti dall’esposizione a rumori/vibrazioni. In sintesi, la fonometria e le vibrazioni rappresentano una problematica di non poco conto per la sicurezza dei lavoratori. È quindi fondamentale adottare specifiche misure preventive volte a ridurre l’esposizione a tali fattori ambientali, al fine di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro per tutti gli operatori.
– la pianificazione dell’organizzazione del lavoro tenendo conto dei tempi massimi consentiti per l’esposizione al rumore/vibrazione;
– l’utilizzo di attrezzature tecnologicamente avanzate e adeguatamente protette contro i rumori/vibrazioni;
– la somministrazione di dispositivi individuali di protezione (DPI) idonei alle esigenze degli operatori. È altresì importante effettuare regolarmente controlli periodici per verificare eventuali aumenti nei livelli sonori/vibranti emessi dalle macchine, nonché fornire formazione e informazione ai lavoratori sull’utilizzo corretto dei DPI e sulle possibili conseguenze derivanti dall’esposizione a rumori/vibrazioni. In sintesi, la fonometria e le vibrazioni rappresentano una problematica di non poco conto per la sicurezza dei lavoratori. È quindi fondamentale adottare specifiche misure preventive volte a ridurre l’esposizione a tali fattori ambientali, al fine di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro per tutti gli operatori.