L’attestato DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è un documento che certifica la formazione e la competenza di un lavoratore nell’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. Questo attestato è diviso in due categorie: il DPI 1 e il DPI 2. Il DPI 1 riguarda i dispositivi utilizzati per la protezione delle vie respiratorie, come le maschere filtranti. La sua acquisizione richiede lo studio delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, l’apprendimento delle tecniche di utilizzo corretto dei dispositivi e la conoscenza dei rischi connessi all’inadeguata protezione delle vie respiratorie. Il DPI 2 invece si focalizza sui guanti protettivi, gli occhiali da lavoro e altri dispositivi utilizzati per proteggere le mani, gli occhi e altre parti del corpo durante l’esecuzione di determinate attività lavorative. Per ottenere questo attestato, bisogna dimostrare conoscenze approfondite sulla tipologia dei vari dispositivi disponibili sul mercato, nonché sull’uso corretto degli stessi. La formazione continua svolge un ruolo fondamentale nella conservazione dell’attestato DPI nelle sue due categorie. È infatti necessario aggiornarsi costantemente sulle nuove normative e tecnologie nel campo della sicurezza sul lavoro al fine di garantire una tutela adeguata a sé stessi e agli altri lavoratori presenti nell’ambiente aziendale. In conclusione, l’attestato DPI 1 e 2 categoria formazione continua rappresenta un traguardo fondamentale per coloro che desiderano lavorare in sicurezza e tutelare la propria salute sul luogo di lavoro.