La formazione dei dirigenti per la sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro. L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha stabilito le linee guida per la formazione dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento prevede che i dirigenti debbano essere formati sulla normativa in materia di salute e sicurezza, sui rischi presenti nell’ambiente di lavoro e sulle tecniche di valutazione dei rischi stessi. Inoltre, il corso deve fornire conoscenze specifiche riguardanti i fattori psicosociali ed ergonomia. La durata minima del corso è stata fissata in 32 ore suddivise in due moduli: uno teorico e uno pratico. Il primo modulo si concentra sulla normativa vigente, sugli obblighi del datore di lavoro e sui diritti dei lavoratori. Il secondo modulo invece prevede esercitazioni pratiche sulla valutazione dei rischi, sulla gestione degli incidenti e sull’utilizzo delle attrezzature di protezione individuale. L’obiettivo della formazione è quello di creare una cultura della prevenzione all’interno dell’azienda, sensibilizzando i dirigenti al fine ultimo della tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti. La formazione continua rappresenta quindi un investimento per l’azienda che può portare a miglioramenti significativi nella produttività, nella qualità del prodotto finale ma soprattutto nella sicurezza sul lavoro.