In Giugno 23, 2023
La fornitura di acqua è un servizio fondamentale per la società, ma non può essere garantito senza una gestione attenta, che prevede adeguati corsi di formazione per il personale impegnato nella sua erogazione. Per questo motivo, esistono specifiche normative che stabiliscono gli obblighi formativi e i documenti per la sicurezza sul lavoro. I lavoratori addetti alla fornitura dell’acqua devono frequentare corsi di formazione sulla prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali. In particolare, sono previsti corsi sui rischi derivanti dall’uso dei prodotti chimici (ad esempio cloro), sulla corretta gestione dei rifiuti tossici e nocivi, sulla manipolazione delle apparecchiature utilizzate per l’erogazione dell’acqua potabile. Inoltre, i datori di lavoro hanno l’obbligo di predisporre un Piano Operativo di Sicurezza (POS) che individua le misure preventive da adottare in caso di emergenza. Il POS deve essere aggiornato periodicamente ed essere accessibile a tutti i lavoratori. Tra i documenti necessari alla sicurezza sul lavoro in Fornitura di Acqua ci sono anche il Documento Unico di Valutazione del Rischio (DUVRI) e il Registro Infortuni. Il DUVRI serve a valutare i rischi connessi all’esecuzione dei lavori mentre il Registro Infortuni tiene traccia degli incidenti avvenuti sul luogo di lavoro. Per garantire un servizio di fornitura di acqua sicuro ed efficiente, è fondamentale rispettare tutti gli obblighi formativi e documentali previsti dalla normativa. Solo in questo modo sarà possibile tutelare la salute dei lavoratori e garantire un’acqua potabile di qualità alla collettività.

 

Hai bisogno di aiuto?