La formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro non dovrebbe essere riservata solo ai lavoratori che svolgono compiti a rischio elevato. Anche coloro che operano in ambienti ritenuti sicuri hanno bisogno di conoscenze e competenze mirate, al fine di prevenire eventuali incidenti e garantire il benessere dei propri colleghi. In particolare, la formazione dovrebbe includere la conoscenza delle norme di sicurezza applicabili al proprio ambiente lavorativo, l’identificazione dei potenziali rischi presenti nell’ambiente stesso e le procedure da seguire in caso di emergenza. In questo modo, ogni dipendente sarà in grado di contribuire attivamente alla cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. Investire nella formazione specifica per i lavoratori a rischio basso può portare notevoli benefici all’azienda stessa, come ad esempio la riduzione del numero degli incidenti sul lavoro e l’aumento della produttività grazie a una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri nei confronti della tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.